Agriturismo La Panoramica Gubbio – Maison de Charme

Eventi & Manifestazioni

A GUBBIO E DINTORNI

Eventi & Manifestazioni

Dal Natale al Festival del Medioevo, passando per il Festival Internazionale degli Aquiloni e per la Festa
Del Cioccolato di Perugia: ecco le principali manifestazioni e feste di Gubbio & dintorni.

Gubbio

La Festa dei Ceri - 15 maggio

Iniziamo con la Festa di Gubbio per eccellenza: “La Corsa dei Ceri”. Questa manifestazione si svolge ogni anno il 15 di maggio ed è così antica che pare abbia origini pagane, ma quello che sembra essere certo è che risale al 16 maggio 1160, anno della morte dell’amatissimo patrono della città, San Ubaldo.

Durante la corsa, i Ceri che sono delle imponenti sculture lignee, vengono portati a braccia, correndo, in un giro della città che si conclude alla Basilica di San Ubaldo, dopo 1 km e mezzo di ripidissima salita.

Questa festa è strettamente legata alla città di Gubbio e all’identità dei suoi abitanti.

Per informazioni più dettagliate su date, modalità, percorso, ecc. Vi rimando al sito ufficiale:

https://www.ceri.it/

Gubbio

Palio della Balestra – Ultima domenica di maggio

Questa bellissima festa in costume si svolge ogni anno nella suggestiva cornice della Piazza Grande. Inizia solitamente intorno alle 11 del mattino con le prove di tiro con la balestra. Alle 16.00 partono 2 due cortei: uno dal Palazzo del Bargello e l’altro da Piazzale Frondizi (Sansepolcro) con arrivo alla Piazza Grande di Gubbio.

Il Palio vero e proprio si disputa intorno alle ore 17.30 ed è seguito alle ore 19.00 dal corteo storico. Il biglietto è venduto direttamente in Piazza Grande o presso il Servizio Turistico – IAT in Via della Repubblica (9-13, 14-18). La seconda domenica di settembre Il Palio della Balestra viene replicato a Sansepolcro.
Per saperne di più link

Gubbio

Torneo dei Quartieri – Dal 14 agosto

Ogni anno, nei giorni precedenti il Ferragosto, Gubbio si riempie di avvenimenti: per diverse sere di fila si tengono cene in piazza con balli e musica e giochi medievali, che culminano il 14 con il torneo delle ore 20.00 circa in cui i 4 storici quartieri di Gubbio si sfidano al tiro con la balestra. Particolarmente suggestivo il corteo in costume, che parte alle ore 19 e l’esibizione degli sbandieratori in piazza Grande.

Gubbio

Festival del medioevo – Ultima settimana di settembre

Sostenuto e patrocinato da prestigiose istituzioni e privati e con media partner quali la RAI, il Festival del medioevo sta acquisendo sempre più importanza nel mondo degli storici e degli studiosi, ma anche tra il pubblico dei non addetti, visto l’insieme delle proposte collaterali quali “le botteghe dei mestieri”, i mercatini e
giochi di ruolo, esibizioni di rievocatori, recital, concerti di musica medievale, lezioni – spettacolo, visite guidate. Indispensabile consultare il programma.
Per informazioni: link

Gubbio

Gubbio Terra di Tartufo - Fine ottobre / Inizio novembre

Ed ecco uno degli appuntamenti più amati dai buongustai di ogni dove: la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco, un evento totalmente dedicato al tartufo, alla sua degustazione e anche ad altre note prelibatezze locali: olio, miele, formaggi di pascolo, norcinerie, carni selezionate, dolci tradizionali etc.

Obbligatoria una bella cena a base di…?

Per ulteriori informazioni consultare il sito del comune di Gubbio: cliccando sul seguente link

Oppure, per consultare il sito di Tartufo in Tavola, cliccare su questo link

Gubbio

Gubbio è…Natale! ChristmasLand - dal 7 dicembre al 12 gennaio

Se c’è una cosa che rende speciale Gubbio, sia per gli adulti che per i bambini, è la serie di magiche iniziative organizzate in occasione del Natale. Iniziando dall’Albero di Natale più grande del mondo (che dall’Agriturismo La Panoramica Gubbio si vede benissimo!) ai piccoli Mercatini, alla Pista di Pattinaggio sul ghiaccio all’aperto, al Presepe a dimensione reale sparso per le vie del quartiere di San Martino, senza dimenticare la bella Ruota Panoramica di Piazza 40 Martiri.

Ad arricchire ulteriormente il periodo natalizio, negli ultimi anni Gubbio si è trasformato in ChristmasLand già a partire dalla seconda metà di novembre.
Ogni anno si aggiungono ulteriori iniziative, per scoprire quali siano le proposte del circuito e conoscere il calendario degli eventi,
il sito dedicato è: www.gubbionatale.it

Gubbio

Ventomania – Festival Internazionale degli aquiloni - Seconda metà di marzo

Da più di 35 anni, con fortune alterne, al Teatro Romano di Gubbio si tiene Ventomania che è oggi un evento in grado di mobilitare appassionati e aquilonisti di tutta Italia, ed inizia a richiamarne sempre più dall’Europa e dal resto del mondo. Ventomania è un insieme di eventi, orientati ad un divertimento responsabile ed ecologico che entusiasma adulti e bambini.
Sito Comune di Gubbio

EVENTI A

Gubbio & Dintorni

Per voi, uno spaccato sulle più interessanti manifestazioni che rientrano, circa, nel raggio di distanza di 1 ora di macchina dall’Agriturismo La Panoramica Gubbio. Vale davvero la pena di visitare queste cittadine, approfittando degli eventi programmati. Le date pubblicate sono indicative poiché cambiano lievemente ogni anno, vi consiglio di controllarle sui siti di riferimento.

PERUGIA

Umbria Jazz - Perugia - Luglio

La leggenda vuole che il festival del Jazz più famoso d’Italia sia nato in un caffè del centro storico di Perugia. Questo suggestivo festival, noto agli esperti di tutto il mondo, si tiene all’aperto, nelle Piazze del capoluogo umbro, debuttò nel lontano 1973 ed ha avuto nel tempo fortune alterne ed alterna notorietà, con picchi di eccellenza e partecipazioni di musicisti molto famosi che, accanto al Jazz più ortodosso, hanno prodotto nel corso degli anni contaminazioni blues, gospel, soul, con vari sconfinamenti nel rock e, addirittura, nella musica pop. Sui vari palchi della manifestazione sono saliti negli anni: Chet Baker, Stan Getz, Dizzy Gillespie, Miles Davis, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Elton John, Carlos Santana, James Brown, Donna Summer, Eric Clapton, Earth, Wind & Fire, Simply Red e B.B. King i Rem, Prince e Lady Gaga. 

https://www.umbriajazz.it/

 

Bevagna

Il Mercato Delle Gaite - Bevagna – Ultimi 10 giorni di giugno

Se consiglio vivamente una gita a Bevagna in qualsiasi momento dell’anno (consultate la sezione “Gite ed Escursioni” di questo sito), tanto di più vale la pena di recarvisi nel periodo del Mercato Delle Gaite. Oltre a mettere in scena la ricostruzione storica del periodo medievale compreso tra il 1250 e il 1350, questa manifestazione vede Le Gaite, originariamente i 4 quartieri di Bevagna in epoca medievale, sfidarsi in 4 gare: Gara dei Mestieri, Gara Gastronomica, Gara del Mercato e Gara di tiro con l’arco. Al Quartiere che otterrà il punteggio più elevato verrà assegnato il Palio della Vittoria. Questa manifestazione, allegra, colorata, interessante e coinvolgente, è una delle poche occasioni al mondo di conoscere e partecipare ad un’ambientazione realistica dell’epoca medievale, adatta sia agli adulti che ai bambini. Per comprendere meglio l’iniziativa vi rimando al sito ufficiale: Mercato delle Gaite

Spoleto

Festival Dei 2 Mondi - Spoleto - seconda metà di giugno / Prima metà di luglio

Uno dei più noti eventi culturali italiani, il Festival di Spoleto risale al 1958 e richiama da ogni parte del mondo i protagonisti delle grandi arti della scena: l’Opera, la Musica, la Danza ed il Teatro. Ogni anno vi è un fitto programma di spettacoli, da consultare sul sito ufficiale. Tra moltissimi altri, nel tempo, il Festival ha visto la partecipazione di: Victoria Abril, Eleonora Abbagnato, Anouk Aimée, Woody Allen, Fanny Ardant, Mikhail Barishnikov, Edoardo Bennato, Roberto Bolle, Andrea Camilleri, Liliana Cavani, Cristina Comencini, William Dafoe, Gérard Depardieu, Isabelle Huppert, Bernard-Henri Lévy, London Symphony Orchestra, John Malkovich, Jeanne Moreau, Riccardo Muti, New York City Ballet, Moni Ovadia, Charlotte Rampling, Tim Robbins, Luca Ronconi, Isabella Rossellini, Roberto Saviano, Tanzteather Wuppertal Pina Bausch. Sito Festival di Spoleto

Montefalco

Enologica Montefalco - Montefalco - Metà settembre circa

Una manifestazione organizzata intorno ai vini più famosi e pregiati prodotti in Umbria, come il Sagrantino e il Rosso Di Montefalco. Una serie di giornate dedicate alla sua celebrazione e degustazione, con banchi d’assaggio dei vini Doc e Docg (più di 25 le Cantine che aderiscono all’iniziativa), eventi nelle Cantine, laboratori dedicati ai bambini, musica, convegni, dibattiti, eccetera! Per consultare il programma: link

Perugia

Eurochocolate - Perugia - Seconda metà di ottobre

Il più importante festival nazionale del cioccolato, si tiene a Perugia in ottobre e richiama golosi e buongustai da ogni parte d’Italia e d’Europa! L’evento si svolge lungo le vie del suggestivo centro cittadino, e non richiede dunque un biglietto d’ingresso, raccogliendo oltre 130 espositori e dando luogo ad una serie di attività e degustazioni secondo un programma che cambia ogni anno. Per consultare le ultime notizie ed il programma dell’anno in corso: link

MIGLIOR PREZZO GARANTITO

Prenota il
Tuo Soggiorno

lapanoramicagubbio@gmail.com

Chiama Ora
WhatsApp
Prenota Ora
Contattaci