Gite ed Escursioni
A GUBBIO E DINTORNI
Gite ed Escursioni
Siamo nel centro Italia e per descrivere cosa vedere e fare in Umbria e nelle regioni circostanti: Toscana, Lazio, Marche, Emilia, non basterebbe una guida intera! Ho quindi deciso di tenere a disposizione degli ospiti delle guide Lonely Planet in formato elettronico, che fornirò su richiesta, per approfondire i vari argomenti.
Di seguito vi darò solo qualche spunto su cosa è piaciuto a me e su cosa credo sia imperdibile. Considerate che, per alcune delle località proposte, come il Monte Cucco e Castelluccio di Norcia, per esempio, la gita può essere integrata con delle fantastiche attività come rafting, escursioni a cavallo o in bicicletta o Percorsi Avventura. Consultate la sezione “Esperienze” di questo sito!
Le distanze in tempo sono calcolate in condizioni di traffico scorrevole.
Ho segnalato le escursioni che si possono fare con gli amici animali, tenete sempre conto, però, che i cani non sono ammessi nelle chiese e nei musei.
43 KM – 55 MINUTI
Perugia
Capoluogo, sede universitaria e prima città della regione, Perugia dispone di un importante patrimonio artistico e culturale che affonda le proprie origini addirittura in epoca etrusca.
Da visitare: la Rocca Paolina, La Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo. Il Palazzo dei Priori, Il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e la Galleria Nazionale dell’Umbria.
Una dritta: usate il parcheggio a pagamento di Piazza Partigiani, non solo vi condurrà in pieno centro ma vi porterà attraverso la Rocca Paolina, imperdibile!!
Per saperne di più:
50 KM – 1 ORA
Assisi
Come iniziare a spiegare la magica Assisi? Oltre ad essere il luogo natale di San Francesco, è un posto bellissimo, con un’atmosfera speciale.
Passeggiare per le sue stradine pittoresche è una delizia e quasi tutto il centro è stato dichiarato dall’UNESCO, nel 2000, patrimonio dell’umanità.
Immancabili le visite alla basilica di San Francesco, dove gli affreschi del Cimabue e di Giotto lasciano a bocca aperta, all’abbazia di Santa Chiara e alla Rocca maggiore, che dall’alto domina la città e dalla quale si gode di una vista fantastica.
Per saperne di più:
Sito Visit Assisi
Sito Umbria Tourism
66 km – 1 ora e 05 minuti
Urbino
La città del Duca di Montefeltro è stata uno dei centri più importanti del Rinascimento Italiano, ed il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Una città imperdibile, elegante, incredibilmente bella, piena di atmosfera e di un fascino unico e raro da trovare.
Da visitare: il Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche, che raccoglie opere di Raffaello, Piero della Francesca, Lotto, Paolo Uccello, ecc.
I cani non sono ammessi nei musei.
Per saperne di più:
Sito vieniaurbino.it
Sito Galleria Nazionale Marche
Arezzo, Cortona, Lucignano, Montepulciano, Pienza
Tour Toscana del sud
Cortona è a 68 km dall’Agriturismo
La Panoramica Gubbio, a 1ora e 20 di macchina.
Consiglio vivamente, specialmente a chi arriva da lontano, di approfittare della vicinanza con la Toscana per fare un’escursione di 1 giorno intero che tocchi almeno alcune delle città che vi ho indicato.
Scegliete percorsi di campagna, quelli lontani dalle strade principali, tra le vigne e le dolci colline, spesso sono idilliaci.
Chiedetemi la guida Lonely Planet in formato elettronico, per avere notizie più dettagliate su ciò che visiterete.
Per saperne di più: Sito Cortona Mia
70 km – 55 minuti
Bevagna, Spello e
Montefalco
Tre deliziosi piccoli centri Umbri, piacevolissimi da visitare uno alla volta, oppure insieme, visto che si trovano a distanza ravvicinata.
Raccomando in particolare, Bevagna, cittadina costruita intorno ai resti di un teatro romano del 220 A.C. che ospitava addirittura 10.000 posti.
Imperdibile, divertente e consigliatissima la visita alla Casa di Cecco il Mercante, esempio di una tipica abitazione di Bevagna, costruita intorno e sopra alle vestigia del teatro romano.
Molto carine le visite alle Botteghe dei Mestieri, coi loro laboratori istruttivi e divertenti (io ho imparato a fare la carta secondo una tecnica medievale).
79 km – 1 ora e 15 minuti
Rasiglia
Conosciuta come il “Borgo dei Ruscelli (e un po’ esageratamente come la piccola Venezia dell’Umbria), il paese di Rasiglia vale uno stop se siete in zona.
Il paese è molto piccolo e sembra che conti solo 40 abitanti: lo si visita dunque in poco tempo.
Molto pittoresco, pieno di ruscelletti e piccole cascate, vicoletti, case di pietra e un vecchio mulino.
Nonostante le dimensioni ridotte, è un luogo suggestivo di cui molti si innamorano, ideale per fare le foto perfette delle vostre vacanze, da mandare agli amici e da pubblicare sui social!
Per saperne di più: Blog Viaggi e Sorrisi
81 km – 1 ora 15 minuti
Lago Trasimeno
Il lago più grande del centro Italia è pieno di piacevoli itinerari turistici. Il mio consiglio è di visitare Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno, entrambe graziose e piene di ristorantini invitanti.
Da queste località si può prendere il traghetto per l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese, che vi consiglio di visitare. I cani sono ammessi sul traghetto.
Io sono stata nella prima, è veramente bella, di dimensioni contenute, è possibile girarla praticamente tutta a piedi.
Sito trasimenoland.com
86 km – 1 ora 45 minuti
La Scarzuola
Presso l’antico convento del 1200, edificato in memoria di San Francesco, l’architetto Tomaso Buzzi realizzò tra il 1958 ed il 1978 una propria versione della città ideale, che si apre a letture su diversi livelli: da quello di un’allegoria escatologica al percorso iniziatico che, attraverso un linguaggio massonico e incontri con figure archetipiche, portano il visitatore in un viaggio Junghiano verso la scoperta di sé.
P.S. pare che il posto sia incantevole ma che il proprietario sia un poco brusco: preparatevi!
Meglio prenotare, la visita costa di 10€ a testa, i cani non sono ammessi.
Località Montegiove, Montegabbione TR
87 km – 1 ora 20 minuti
Arezzo
Famosa la sua Piazza Grande, nota anche perché vi sono state girate diverse scene il film “La Vita è Bella” di Benigni.
La sua pianta trapezoidale ed in salita la rende unica e facilmente riconoscibile ed ospita alcuni edifici storici, come il Palazzo delle Logge costruito su progetto del Vasari.
Da visitare la Basilica di San Francesco che ospita “La Leggenda della Vera Croce” di Piero Della Francesca, giustamente ritenuto uno dei capolavori assoluti dell’arte
italiana e la casa museo del Vasari, da lui stesso decorata.
Sito 10cose.it – arezzo
91 km – 1 ora 15 minuti
Spoleto
Nota in tutto il Mondo per il “Festival dei due Mondi”, per il Duomo e per il Ponte delle Torri, Spoleto è certamente una delle cittadine che vale la pena visitare in Umbria.
Molto bello il Duomo, uno dei più noti esempi di stile romanico in Italia, al quale vennero aggiunti, in epoca rinascimentale, i tipici e noti portici ad arcate.
Molto importante anche la Basilica di San Salvatore, di origine paleocristiana, patrimonio UNESCO sin dal 2011.
Sito comune di Spoleto
92 km – 1 ora 15 minuti
Todi
Circoscritta dalle cerchie di mura etrusche, romane e medievali, Todi è una cittadina Medievale di grande bellezza.
Piazza del Popolo, in cui si trovano gli edifici più importanti e la cattedrale di Santa Maria Annunziata, è nota per essere una delle piazze più belle d’Italia. Sotto la piazza ci sono le cisterne di origine romana, aperte e visitabili.
Molto interessanti anche i dintorni, con diversi castelli e borghi medievali come Collazzone e San Terenziano, e una campagna bellissima.
Sito umbriatourism/todi
124 km – 1 ora 45 minuti
Orvieto
Abbarbicata su di una collina di tufo, Orvieto, città antichissima di origine etrusca, è famosa per il Duomo, la cui facciata gotica domina il profilo della città.
Ma Orvieto non è solo visitabile alla luce del sole, c’è un percorso nelle sue viscere, una seconda città fatta di cunicoli scavati nel tufo.
Per visitare la città sotterranea puoi acquistare il biglietto presso l’Info Point di Piazza del Duomo.
125 km – 1 ora 40 minuti
Riviera del Conero
Sirolo e Numana
Decisamente uno dei posti di mare più affascinanti della riviera adriatica, anche per la presenza del Parco Naturale del Conero, un promontorio naturale di grande bellezza.
Per me, troppo affollato e caotico durante l’estate, si rivela invece pieno di fascino e di bellezza fuori stagione.
Sirolo è un affascinante paesino, con una piazzetta dalla quale si gode di una straordinaria vista sul mare, nella quale è piacevole fermarsi a pranzare o cenare.
La spiaggia di Numana d’inverno regala la possibilità di lunghe passeggiate in solitaria, anche col vostro cane. In estate i cani sono ammessi solo in spiagge speciali. Per scoprire spiagge e percorsi:
Sito conero.it
130 km – 1 ora 50 minuti
Civita di Bagnoregio
Facendo una bella gita verso Orvieto e Todi, e sconfinando nella vicina regione, il Lazio, si arriva in questa cittadina fondata 2500 anni fa dagli etruschi.
Costruita sul tufo, ormai eroso tutt’intorno, quasi del tutto abbandonata sino a pochi anni fa, e per questo conosciuta come “la città che muore”, grazie al turismo ha ripreso vita e vale la gita: il colpo d’occhio sulla cittadina, vista dal ponte che la collega alla “terra ferma”, è uno spettacolo che emoziona e che non si dimenticherà mai.
Non ci sono monumenti importanti, ma è piacevole visitare il paesino, passeggiando tra i vicoletti carini e suggestivi.
Vi consiglio di arrivare per pranzo e di cercare, magari in un vicoletto più nascosto, uno dei suoi pittoreschi ristorantini dove fare una pausa all’ombra di un pergolato.
144 km – 1 ora 45 minuti
Siena
Una delle più belle e rinomate città della Toscana, famosa in tutto il mondo per il Palio, Siena è una città bellissima, ricca di storia e di arte.
Iniziate la visita da Piazza del Campo, proprio la famosa piazza del Palio, caratterizzata dal Palazzo Comunale, che ospita il Museo Civico e dalla famosissima Torre del Mangia che, con i suoi 400 scalini (io ci sono salita!), costituisce il migliore osservatorio sulla città.
Altra tappa imperdibile è il Duomo di Santa Maria Assunta, uno degli esempi più notevoli di stile romano e gotico, costruita per rivaleggiare con il Duomo di Firenze.
Per visitare tutti i monumenti esiste un pass acquistabile qui:
Sito Italy Tickets
155 km – 2 ore 20 minuti
Castelluccio di Norcia
Castelluccio è un piccolo paese, purtroppo duramente colpito dal terremoto del 2016, situato su di una collina nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a circa 1450 metri s.l.m.
Il circostante altipiano, di circa 15 km quadrati, noto come la Piana di Castelluccio, è un posto magico ed unico al mondo. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, la Piana si trasforma in un mare di fiori colorati, grazie alle coltivazioni di lenticchie frammiste a papaveri selvatici, genzianelle, narcisi, violette, ecc.
La gita è imperdibile e può essere arricchita da una delle innumerevoli
attività che trovate nella sezione “esperienze” di questo sito
164 km – 2 ore 15 minuti
Firenze
Non starò a dilungarmi nella descrizione perché tutti conoscono Firenze, capitale del Rinascimento italiano, e tutti sanno che ci vorrebbe un sito intero per descriverne la storia, la bellezza, l’arte che vi abbonda e le innumerevoli cose da fare e da vedere.
Dalla cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, il Ponte Vecchio, la Galleria degli Uffizi, il Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, tutto è emozionante.
Vale la pena di andarci anche solo in giornata, per passeggiare nel suo centro storico, così ricco e maestoso e per assaporare, intuire e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera di questa città unica al mondo.
Sito firenzeturismo.it
219 km – 2 ore 40 minuti
Roma
Sono stata in alcune delle città più belle del mondo: Parigi, Rio de Janeiro, Londra, Stoccolma, New York, ecc. Nessuna ha i grandi difetti di Roma, ma nessuna riesce ad essere bella anche solo la metà!
Sporca, caotica e bella, bella, bella, questa città non ha rivali. Piena di fascino, atmosfera, di resti e vestigia di un passato imperiale ed imponente, ricca di un’atmosfera che non ritroverete in nessun’altra città al mondo.
Se non avete tempo di visitarla con calma, fateci anche solo una capatina: dalla stazione di Gubbio, il treno vi conduce a Roma in 2 ore e 30 minuti, perfetto per una gita in giornata!
Sito lonely planet Roma
43 km – 45 minuti
Il parco del Monte Cucco: il trekking, le grotte e le tante attività.
Non si sa se mettere questa sezione tra le gite o tra le attività, perchè può accontentare gli estimatori di entrambe le categorie!
Bello dal punto di vista naturalistico, è però anche una vera fucina di attività, per tutti i gusti.
Nel parco potrete dedicarvi a: Escursionismo e trekking, con diversi sentieri ed itinerari disponibili (è stata pubblicata la “Carta dei Sentieri del Parco del Monte Cucco e zone limitrofe” ed. Monte Meru), Torrentismo, cicloturismo e mountain bike, ippoturismo, Nordic Walking con istruttore, deltaplano, parapendio e speleologia con visita alle grotte, ciaspolate e sci di fondo, d’inverno.
Il parco e le attività: Sito del Parco del Monte Cucco
Sito Discover Monte Cucco
Le grotte e le visite guidate: Sito Tramontana Guide
Sito Grotta del Monte Cucco.com
60 km – 50 minuti
Le Grotte di Frasassi
Forse le più grandi d’Europa e, sicuramente, tra le più grandi del mondo, le grotte di Frasassi furono scoperte nel 1948 e costituiscono uno dei percorsi sotterranei più affascinanti, magici ed immensi che ci siano.
La caverna più grande, chiamata “Abisso Ancona” ha un’altezza di 240 mt, ed è così immensa che potrebbe contenere con facilità il Duomo di Milano.
Complessivamente, si stima che la lunghezza ammonti a 30 km, non tutti aperti al pubblico. La temperatura interna è di 14 gradi costanti, sia d’estate che d’inverno, tenetene conto nel preparare un abbigliamento che sia adeguato.
La visita guidata, da prenotare in anticipo, dura circa 75 minuti e si estende su di un percorso di un km e mezzo.
I cani di taglia grande e media possono essere lasciati presso degli appositi box gratuiti, quelli di piccola taglia sono ammessi nel trasportino o in braccio.
Per info e prenotazioni: www.frasassi.com
